Il 14 aprile il MAXXI di Roma ospiterà la Prima Conferenza delle scuole italiane all’estero – “Crescere in italiano” – organizzata dall’Ufficio V della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, competente per le 54 scuole italiane all’estero e per le altre componenti del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo (SFIM).
La Conferenza costituisce uno dei seguiti dei lavori del Tavolo Interministeriale MAECI-MUR-MIM-MIC per l’attrattività, la promozione e l’internazionalizzazione del modello formativo italiano, istituito a seguito del primo grande evento dedicato al Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, le Giornate della Formazione Italiana nel Mondo del 17 novembre 2022.
L’iniziativa si configura come un’occasione per rafforzare il coordinamento e il dialogo tra le scuole italiane nel mondo attraverso la condivisione di buone pratiche e l’attivazione di reti ad hoc, e per fornire strumenti operativi per l’arricchimento dell’offerta formativa anche mediante la realizzazione di partnership pubblico-privato; sarà inoltre un momento di presentazione del mondo universitario e professionale italiano e delle opportunità che esso può offrire agli studenti dello SFIM.
La giornata avrà inizio alle 09.30. Nella sessione inaugurale sono previsti i saluti istituzionali del Viceministro degli Esteri On. Edmondo Cirielli, del Sottosegretario all’Istruzione e al Merito On. Paola Frassinetti, del Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi e del Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, Min. Plen. Alessandro De Pedys.
La giornata avrà inizio alle 9:30 e sarà articolata in tre sessioni. I saluti istituzionali saranno a cura del Viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, del Direttore Generale della DGDP Min. Plen. Alessandro De Pedys, del Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione e del Merito Paola Frassinetti e del Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.
Di seguito il programma della Conferenza
Sessione inaugurale: Saluto di benvenuto di Maria Emanuela Bruni, Presidente Fondazione MAXXI
Video di presentazione del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo
Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato, Ministero dell’Istruzione e del Merito
Alessandro Masi, Segretario Generale, Società Dante Alighieri; membro CdA ADASIM
Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Video degli studenti delle scuole italiane all’estero.
Sessione I.Un progetto, un mestiere: valorizzazione delle scuole SFIM tra centro e rete
Introduce Filippo Romano, Capo dell’Ufficio per il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo.
Ore 9:30 Panel scientifico: Francesca Lambertucci, Responsabile Eventi Scientifici, Fondazione Bracco; Gabriele Carugati, Responsabile Tecnico Servizio Gestione Piattaforme di Ricerca, Università degli Studi dell’Insubria; station leader, XX Campagna antartica invernale PNRA/IPEV base Concordia ; Giuseppe Finocchiaro, Dirigente Scolastico, Istituti Medi Italiani di Istanbul; Alessandro Acella, Coordinatore didattico, Scuola paritaria “Roma” di Algeri – Vincitore Call for proposals.
Ore 10.40 Panel umanistico: Rossella Pace, Responsabile Ufficio Scuole, Centro per il Libro e la Lettura; Vincenzo Del Vecchio, Illustratore e artista visuale; Roberto Devalle, Vice Presidente Gruppo Educativo, Associazione Italiana Editori;Veronica Tania Roberta Sole, Dirigente Scolastica, Istituto Italiano Statale Omnicomprensivo di Atene; Augusto Bellon, Coordinatore didattico, Scuola paritaria “Antonio Raimondi” di Lima – Vincitore Call for proposals.
Ore 11:10 Panel socioeconomico: Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela della Clientela ed Educazione Finanziaria, Banca d’Italia; Cristian Fabbi, Direttore Generale, Fondazione Reggio Children; Marina Venturella, Dirigente Scolastica, Istituto Italiano Statale Omnicomprensivo di Addis Abeba; Umberto Casarotti, Coordinatore didattico, Scuola paritaria “Fondazione Torino” di Belo Horizonte – Vincitore Call for proposals.
Sessione II. Le scuole italiane nel mondo in dialogo
Ore 12:00, Tavolo di discussione con i rappresentanti delle scuole italiane all’estero. Introduce e modera Filippo La Rosa, Vice Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale e Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana, MAECI
Ore 13:00 Presentazione della Rete delle scuole paritarie italiane all’estero: Filippo Romano, Capo dell’Ufficio per il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, MAECI; Annalisa Frigenti, Dirigente Scolastica, Ufficio per il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, MAECI
Ore 15:00 Presentazione di “Italia RADIOsa”, prima web radio interscolastica internazionale: Annalisa Frigenti, Dirigente Scolastica, Ufficio per il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, MAECI
Sessione III. Il futuro dopo la scuola: possibilità e prospettive per gli studenti dello SFIM
Ore 15:10. Introduce e modera Filippo La Rosa, Vice Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale e Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana, MAECI; Maurizio Adamo Chiappa, Direttore Generale per l’Istruzione Tecnica e Professionale e per la Formazione Tecnica Superiore, Ministero dell’Istruzione e del Merito; Lavinia Monti, Dirigente dell’Ufficio per l’internazionalizzazione della formazione superiore, Direzione Generale per l’Internazionalizzazione e la Comunicazione, Ministero dell’Università e della Ricerca; Annalisa Di Calisto, Segretario Generale, Associazione Uni-Italia; Massimiliano Fiorucci, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre, CRUI; Giuseppe Papalia, Capo dell’Ufficio Promozione, Ambasciata d’Italia al Cairo
Ore 16:30 Presentazione delle Borse di studio del Ministero degli Esteri “Costruiamo il futuro”: Giulia Campeggio, Capo dell’Ufficio per la promozione della lingua e dell’editoria italiane, internazionalizzazione delle università, borse di studio, MAECI
Ore 16.45 Chiusura dei lavori. Filippo La Rosa, Vice Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale e Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana, MAECI
Nell’atrio del Maxxi:Corner Ansa, media partner della Prima Conferenza delle scuole italiane all’estero; Proiezione del video “Alle origini della diplomazia culturale – La storia delle scuole italiane all’estero” a cura dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del MAECI; Corner “Italia RADIOsa”.