Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato la mostra Dante 700. Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini, ospitata al Palazzo del Quirinale dal 3 ottobre all’11 ottobre. Un reportage fotografico, a cura del fotoreporter Massimo Sestini, che racconta la presenza di Dante ai giorni nostri, utilizzando tecnologie innovative per ritrarre, da punti di vista insoliti, ingredienti narrativi danteschi, contestualizzandoli con l’ambiente.
Il progetto, proposto dall’Associazione Mus.e, è stato sviluppato con la collaborazione del Comune di Firenze e con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali per il turismo e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
A causa del COVID, per il pubblico è possibile effettuare una visita virtuale della mostra sul sito: palazzo.quirinale.it.
L’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel Cortile d’onore del Quirinale, in occasione delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, ha preceduto il “Concerto per Dante” eseguito dall’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” con il Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, diretto dal Maestro Riccardo Muti.
In programma musiche di: Franz Joseph Haydn (1732-1809), Te Deum in do maggiore per coro e orchestra, Hob:XXIIIc:2; Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Ave verum corpus mottetto in re maggiore per coro, archi e organo, K 618; Giuseppe Verdi (1813-1901), Laudi alla Vergine Maria per coro femminile a quattro voci, Ave Maria da “Otello” (soprano solista Rosa Feola); Franz Liszt (1811-1886), Les Préludes, S 97 poema sinfonico n. 3 da Alphonse de Lamartine.
Erano presenti il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, rappresentati di Organi costituzionali e delle istituzioni nazionali e locali.