Costruire Ponti di Conoscenza: Internazionalizzazione e Cooperazione Scientifica tra Italia e Nord America
il Programma di mobilità accademica e collaborazione scientifica promosso da ISSNAF con il sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca
Sapienza Università di Roma, 19 maggio 2025
Aula Istituzionale Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Aula D3.01, Edificio D, terzo piano, viale Regina Elena 295, Roma – Google Maps)
La mobilità internazionale dei ricercatori e degli studenti rappresenta oggi una leva strategica per l’innovazione, la qualità e la competitività del nostro sistema universitario e di ricerca.
Accogliere in Italia ricercatori nordamericani significa arricchire il nostro ecosistema accademico di competenze, esperienze e visioni nuove, mentre favorire la mobilità dei nostri talenti verso gli Stati Uniti e il Canada apre opportunità straordinarie di crescita, contaminazione culturale e collaborazione scientifica.
In questo spirito nasce il programma promosso da ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), con il sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca dedicato a rafforzare l’internazionalizzazione delle università italiane.
L’ISSNAF è un’organizzazione senza scopo di lucro, fondata su base volontaria, che da anni promuove la cooperazione scientifica, accademica e tecnologica tra Italia e Nord America in tutte le discipline della ricerca.
La sua missione è rendere visibile e valorizzare l’ampia comunità dei ricercatori italiani attivi oltreoceano, considerata una risorsa preziosa per il bene comune e per la crescita del sistema scientifico nazionale.
Grazie al cofinanziamento del MUR, ISSNAF sta sviluppando un sistema innovativo che permetterà alle università italiane di accedere a una rete estesa di ricercatori e accademici italiani in Nord America, disponibili ad accogliere studenti e giovani ricercatori per periodi di mobilità formativa e di ricerca.
Una rete strutturata che potrà facilitare percorsi internazionali di studio e ricerca, promuovendo nuove opportunità di crescita personale e scientifica per le nuove generazioni.
Il convegno del 19 maggio 2025, supportato anche dalla CRUI, sarà l’occasione per presentare ufficialmente l’iniziativa, sensibilizzare le università italiane sull’importanza di rafforzare i legami transatlantici e promuovere una cultura della mobilità e della cooperazione come strumenti di innovazione e di apertura internazionale.
La presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof.ssa Anna Maria Bernini sottolinea il forte impegno istituzionale a favore di un’università italiana sempre più dinamica, aperta e capace di dialogare da protagonista sulla scena scientifica globale.
13:00 Introduzione
Saluti istituzionali,
Prof.ssa Anna Maria Bernini, Ministro per l’Università e la Ricerca
Prof. Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice Sapienza Università di Roma
Prof. Francesco Bonini, Rettore Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, Vice Presidente CRUI
13:20 Presentazione del Programma ISSNAF-MUR
Dott.ssa Lavinia Monti, Dirigente Ufficio per l’internazionalizzazione e formazione superiore, Ministero Università e Ricerca
Dott.ssa Cinzia Zuffada, Presidente ISSNAF
Dott.ssa Enrica D’Ettorre, Vice Presidente ISSNAF
Dott. Matteo Magnani, Program Manager ISSNAF
14:00 Presentazione esperienza Politecnico di Torino
Prof. Eugenio Brusa, Referente di Ateneo per l’internazionalizzazione del dottorato di ricerca
14:15 Presentazione esperienza Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza
Prof. Mattia Crespi, Direttore Scuola Superiore Studi Avanzati Sapienza
14:30 Presentazione Internazionalizzazione nel Progetto Merita
Prof.ssa Stefania Pellegrini, Direttrice Collegio Superiore, Università di Bologna
14:45 Intervallo
15:00 Testimonianze di studenti coinvolti nel programma
15:30 Q&A con i rappresentanti delle università
16:00 Chiusura dei lavori
Al convegno verrà presentata l’infrastruttura offerta da ISSNAF, seguita da testimonianze dalle università già aderenti al progetto, compresi studenti che si sono avvalsi delle opportunità di mobilità. Nell’ampio spazio dedicato al Q&A verranno sentite le esigenze di rappresentanti della comunità universitaria italiana al fine di ottimizzare il progetto in corso.
Coloro che non sono già registrati sono invitati a partecipare compilando il modulo di registrazione.