SLOVACCHIA | In Slovacchia la XVIII edizione del Festival italiano ‘Dolce Vitaj’

dolve_vitaj

A maggio ha preso il via la parte centrale del XVIII edizione del Dolce Vitaj – Festival italiano inSlovacchia, appuntamento particolarmente atteso nel contesto locale, che promuove la culturae lo stile di vita italiano richiamando già dal nome una nostra icona, in combinazione con la parola “vitaj”, “benvenuto” in slovacco.

Il festival è organizzato dall’Ambasciata d’Italia, dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava,in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Slovacca, e si articolerà fino al 26 giugnocon eventi a Bratislava, Zilina e Trencin.

Tra le attività in cartellone, si segnalano in particolare:

ARTE

  • Mostra dedicata a Italo Calvino che ricorda il 40° anniversario della sua scomparsa,attraverso leillustrazioni della nota artistalocale Daniela Olejnikova, disegnate per la versioneslovacca del libro “Le città invisibili” e rielaborate dal designer grafico Pavol Balik.Olejnikova è vincitrice del Bologna Ragazzi Awards 2024. Biblioteca Universitaria di Bratislava, 6 – 31 maggio;

  • Mostra dell’artista concettuale Laura Romualdi inserita nel programma di Trencin capitaleeuropea della cultura 2026. Galleria For Matt Trencin, 16 maggio – 30 giugno;

  • Mostra composta da opere da parete di Pino Pascali create per la pubblicità. L’iniziativa èrealizzata in collaborazione con l’Archivio Pascali, in occasione del 90° anniversario della nascitadell’artista pugliese. Galleria Civica di Zilina, 19 giugno – 11 ottobre;

DESIGN / ARCHITETTURA

  • Si è chiusa lo scorso 11 maggio la mostra Vespa. Una leggenda del Made in Italy, evento digrande impatto che proponeva modelli della Vespa di varie epoche, disegni originali deibrevetti e poster pubblicitari provenienti dalla Collezione Fumagalli di Seregno, una delle piùcomplete del mondo e ulteriori modelli della Vespa prestati dal Vespa Club Slovakia. Museodel Castello di Bratislava;

  • Proiezione del film documentario Inside Renzo Piano Building Workshop, dei registiClaudia Adragna e Davide Fois, nell’ambito del DAAD Giornate del Design e dell’Architettura.SD Jura Hronca, Bratislava, 28 maggio;

CINEMA

  • La rassegna cinematografica Cinevitaj – Fare Cinema propone alcuni dei film principali di Ferzan Ozpetek, regista particolarmente apprezzato dal pubblico locale:

– Diamanti (2024) con la presenza in sala del regista

– Magnifica presenza (2012)

– Mine vaganti (2010)

– Un giorno perfetto (2008)

– Saturno contro (2007)

– La finestra di fronte (2003)

– Le fate ignoranti(2001)

Le proiezioni si svolgono al Kino Lumiere di Bratislava, cinema della Cineteca Nazionale Slovacca, dal 13 maggio al 24 giugno.

EDITORIA / LETTERATURA

  • Rosella Postorino, presenta l’uscita in slovacco di “Mi limitavo ad amare te”, romanzo finalista del Premio Strega 2023. Brak Bratislava, 31 maggio.

  • Conversazione di Nicola D’Agostino e Michal Denci sull’attività del fumettista Zerocalcare. Biblioteca Comunale Zahrebska, Bratislava, 9 giugno.

MUSICA

  • Concerto della cantante e pianista Frida Bollani Magoni. L’intero spettacolo viene registrato dalla Radio Slovacca per poter essere poi trasmesso, in differita, sulle frequenze nazionali.Auditorium della Radio Nazionale Slovacca a Bratislava, 12 giugno;

ENO-GASTRONOMIA

Il Festival include, nel centrostorico di Bratislava, unmercato organizzato dalla Camera di CommercioItalo-Slovacca, con una ricca offerta di specialità gastronomiche italiane (18 – 26 giugno). Nellepassate edizioni il “Mercato italiano”’ di Bratislava, con venditori di prodotti tipici regionali arrivatiper l’occasione dall’Italia, è stato visitato da migliaia di consumatori.

Il festival che gode del Patrocinio del Comune di Bratislava è promosso con una campagna gestita dall’IIC.