Cerca
Close this search box.

ITALIA | Festival delle Scienze di Roma, dal 16 al 21 aprile 2024 al Parco della Musica Ennio Morricone

errori_e

ERRORI E MERAVIGLIE è il tema della 19esima edizione, dedicata alla meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre.

 

Meravigliarsi, anche di fronte a crisi e problemi, è il primo passo per cercare nuove risposte e soluzioni, in un cammino non privo di passi falsi, di disattese e smentite, di errori. Dal sistema geocentrico alle errate convinzioni di Guglielmo Marconi sulla propagazione delle onde elettromagnetiche, fino alla Galleria degli Errori di Enzo Ferrari, l’errore è un alleato fondamentale nei processi di conoscenza, di innovazione e di apprendimento.

 

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma è promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, realizzato con ASI-Agenzia Spaziale Italiana e INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con i partner scientifici CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ESA-Agenzia Spaziale Europea, Rete GARRGSSI-Gran Sasso Science Institute, Human TechnopoleIIT-Istituto Italiano di Tecnologia, INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma CapitaleStazione Zoologica Anton Dohrn.

 

Partner culturali sono ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Ludo Labo, GAME Science Research Center, con la partecipazione di Biblioteche di RomaBioparco di RomaExplora Il Museo dei Bambini di RomaMunicipio II Roma Capitale. Confermata la media partnership con Radio3 Scienza. È media partner anche Urban Vision.

 

Scienziati di fama internazionale, giornalisti e intellettuali, dibatteranno e rifletteranno sul tema di questa edizione con quell’approccio multidisciplinare e trasversale che caratterizza il Festival, attraverso tre aree tematiche: ScenariIspirazioniVisioni.

 

Più di 100 ospiti, oltre 150 eventi tra conferenze, laboratori, exhibit, spettacoli ed eventi per famiglie. Tra gli ospiti attesi: Marc Abrahams, Giuseppe Antonelli, Devis Bellucci, Silvia Bencivelli, Jo Boaler, Dario Bressanini, Immanuel Casto, Mario Cosmo, Barbara Gallavotti, Donato Giovannelli, Roberto Inchingolo, Alessia Iotti, Francesco Lancia, Simona Lo Iacono, Andrea Lucky Lucchetta, Chris McManus, Piero Martin, Beatrice Mautino, Kees Moeliker, Andrea Moro, Paolo Nori, Harry Parker, Telmo Pievani, James Poskett, Cinzia Pozzi, Wendy Schultz, Sara Segantin, Luca Tambolo, Licia Troisi, Ersilia Vaudo, Gaia Vince.

 

Quest’anno, inoltre, il Festival ospita l’ottava edizione del World Forum for Women in Science (WFWS), una conferenza scientifica internazionale che affronta temi legati ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, dal titolo “Envisioning Tomorrow-Science for the SDGs and new partnership for sustainable futures”, con un approccio, transculturale e transdisciplinare, che vedrà coinvolti diversi enti scientifici italiani.

 

Venerdì 19 aprile alle ore 9:30 in AuditoriumArte la fumettista e attivista Alessia Iotti (aka ALTERALES) e la comunicatrice scientifica e autrice Sara Segantin sono protagoniste dell’evento dedicato alle scuole “Cartoline per la Terra”, un dialogo in cui verranno raccontate storie belle e brutte del Pianeta e saranno invitati gli studenti a lanciare messaggi in difesa della Terra scrivendoli su delle cartoline da spargere in vari luoghi della città.

 

In Sala Ospiti dalle ore 9:00 alle ore 17:00 si svolgerà il networking event del World Forum for Women in Science 2024 “Immaginare il domani. La scienza per gli SDG e i nuovi partenariati per un futuro sostenibile” a cura di Women In Science Without Borders and Traces&Dreams. Il WFWS-2024 riunisce diverse voci scientifiche da tutto il mondo per ricordare come gli approcci etici, la collaborazione transnazionale e la scienza siano fondamentali strumenti di diplomazia e di cambiamento positivo per un futuro più equo, sostenibile e unito. L’evento è in lingua inglese, senza traduzione. Daranno inizio ai lavori Nerina Finetto, Direttrice di Traces&Dreams e WFWS2024, Amal Amin, fondatrice e presidente della WFWS, Vittorio Bo, Direttore del Festival e Daniele Pitteri, Amministratore Delegato di Fondazione Musica per Roma.

 

A seguire Women in Science. Challenges and Opportunities con Shalini Arya, India University-Institute of Chemical Technology, Mumbai, Anindita Bhadra, Indian Institute of Science Education and Research Kolkata, Camila Infanger Almeida, Oxford University, Elisabetta Strickland, Università Tor Vergata, Rome Chair, Sveva Avveduto, Italian Association of Women in Science – CNR.

 

Il panel Networks and Collaborations, con Elena Benedetti, Head, Fundraising and Tech Transfers International Centre for Genetic and Biotechnology (ICGEB), Tonya Blowers, Organization for Women in Science for the Developing World, Preet Lidder, Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), Lucia Martinelli, European Platform of Women Scientists. Modera Valeria Delle Cave, Italian Institute of Technology (IIT).

 

Per The Power of PolicyUzma Alam, Science for Africa Foundation (SFA Foundation), Abdeslam Badre, Mohammed 5 University in Rabat, Orakanoke Phanraksa, International Affairs Thailand Science Research and Innovation (TSRI), Lieve Van Woensel, Scientific foresight service at the European Parliament Chair, Anna Luise, Institute for the Environmental Protection and Research (ISPRA).

 

Per Science for the SDGs intervengono Giulia Monteleone, Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development (ENEA), Tiziana Catarci, Chairwoman-Department of Computer, Control and Management Engineering University La Sapienza, Nevine Makram Labib, Institute of National Planning, Simona Rossetti, National Research Council (CNR) Chair, Silvia Piranomonte, Senior Researcher at the Italian National Institute of Astrophysics (INAF).

 

A concludere il panel Towards Tomorrow, con Amal Amin, National Research Center, Hong Ching Goh, Universit Malaya, Ruth Morgan, Faculty of Engineering Sciences UCL, Wendy L. Schultz, Infinite Futures. Modera Bettina Fieger, journalist (SWR -Südwestrundfunk) Germany.

 

Alle ore 18:00 in AuditoriumArte “Oltre la rete verso le stelle. Esplorando le connessioni tra sport, spazio e fisica” con l’ex pallavolista tre volte campione olimpionico e commentatore televisivo Andrea Lucky Lucchetta e Andrea Papa, Ingegnere di IRIDE dell’ESA, un evento che racconta due mondi apparentemente distanti, ma incredibilmente affini nella realtà: la pallavolo e lo spazio. In questo incontro, organizzato da IRIDE, ESA e FIPAV, si potranno conoscere le affascinanti connessioni che si celano tra le diverse discipline, scoprendo così come il mondo dello sport e l’esplorazione spaziale possano convergere attraverso la lente straordinaria della fisica. Modera Fabrizio Zucchini, Communication Manager IRIDE.

 

Alle ore 18:30 in Sala Ospiti “Che tempo farà? Incertezze nelle previsioni metereologiche”, l’evento dedicato all’incertezza nella previsione meteorologica e agli errori che possono verificarsi nelle previsioni del tempo a causa del clima che sta cambiando, una nuova sfida per la comunità scientifica e per quella dei comunicatori. Intervengono Marina Baldi, ricercatrice presso Istituto per la BioEconomia del CNR, Stefano Mariani, primo tecnologo, Area di Idrologia ISPRA, e Giusy Fedele, ricercatrice presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Modera la comunicatrice scientifica e autrice Sara Segantin.

 

Tre le serate speciali dedicate al Premio Ig Nobel, riconoscimento satirico giunto alla 33esima edizione che viene assegnato ogni anno ad autori di ricerche strane, divertenti, e perfino assurde, che prima fanno ridere e poi riflettere, per stimolare l’interesse per la scienza, la medicina e la tecnologia. Presente a tutti gli incontri Marc Abrahams, matematico ed editore, Maestro di cerimonia e fondatore della Ig Nobel Prize Ceremony. Nella prima serata, alle ore 19:00 in Teatro Studio Borgna l’evento “Di scienza, pizza e sculture poco accurate”: Chris McManus, professore emerito di psicologia e formazione medica all’University College di Londra, e Silvano Gallus, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, raccontano rispettivamente la scarsa accuratezza degli scultori antichi nella rappresentazione dei genitali maschili e di come si possono impiegare ore di ricerca, ottenendo anche una certa popolarità, studiando le virtù benefiche della pizza prodotta in Italia.

 

In Sala Petrassi alle ore 21:00 in anteprima nazionale “NOMADIC. Canto per la biodiversità”, uno spettacolo presentato da NBFC (National Biodiversity And Future Center) con IMARTS–International Music & Arts di e con Telmo Pievani Gianni Maroccolo che ha come tema centrale la biodiversità, la cui tutela è stata fortemente voluta dal Presidente Mattarella nell’art.9 della Costituzione. Il racconto di eterne migrazioni sarà affidato alle storie, alle suggestioni visive, alla musica, una trama di connessioni in cui il migrare è fonte di vita e di diversità, anelito di sopravvivenza. Testi e voce narrante di Telmo Pievani, direzione musicale basso, electronics di Gianni Maroccolo, immagini e animazione video di Marco Cazzato e Michele Bernardi, voce di Angela Baraldi, voce e chitarra di Andrea Chimenti, tastiere, fisarmonica e piano di Antonio Aiazzi, esraj, sitar di Beppe Brotto, voce, percussioni, electronics di Simone Filippi, regia e lighting designer di Mariano De Tassis, sound engineer di Vladimir Jagodic. Musiche di: C.S.I., Philip Glass, Litfiba, Claudio Rocchi, Marlene Kuntz, Gianni Maroccolo, PGR, Franco Battiato.

 

Per gli eventi in città, il Planetario di Roma realizzerà uno spettacolo astronomico, a cura della Sovrintendenza Capitolina, dedicato al Centenario dei Planetari, per rievocare la storia dell’invenzione del planetario moderno a partire dai suoi “antenati”, e rappresentare la versatilità dello strumento di proiezione per raccontare l’astronomia, ma anche la scienza e le arti in generale, proiettando il pubblico in uno spazio di conoscenza virtualmente infinito: una “camera delle meraviglie” cosmica. Lo spettacolo sarà intitolato “Una Dorata Cupola di Stelle” (da un verso di Alda Merini) e verrà eseguito dal vivo dagli astronomi sotto la cupola del Planetario durante le giornate del Festival, con una replica ogni giorno tutti i giorni della settimana fino al 21 aprile, alle ore 18:00.

 

Alle 15:30 presso il Bioparco di Roma “Errare è umano, perseverare non è più ammissibile”, visita con una guida d’eccezione: la professoressa Paola Palanza, Presidente del Bioparco, etologa e docente presso l’Università di Parma. Attraverso i suoi racconti si scopriranno le storie di corni rubati, unguenti miracolosi, draghi che non sputano fuoco, foreste depredate e poi ancora come la nascita della piccola tigre Kala sia un successo che va ben oltre i confini del Bioparco.

 

Per gli incontri organizzati in collaborazione con Biblioteche di Roma, presso la Biblioteca Flaminia alle ore 10:30 Coltiva 5: alla difesa di frutta e verdura, laboratorio ludico-didattico per imparare attraverso il gioco che un’alimentazione sana e sostenibile passa anche dalla tutela della salute delle piante a cura di CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.

 

Al MACRO dalle ore 15:00 alle ore 19:00 eventi vari a ingresso gratuito.

 

Pagina Facebook e sito ufficiali del Festival delle Scienze di Roma
www.festivaldellescienzeroma.it
https://www.facebook.com/FestivaldelleScienzeRoma
https://www.youtube.com/c/AuditoriumTV