ITALIA | In libreria il nuovo libro di Delfina Licata, ‘L’Italia e i figli del vento – Mobilità interna e nuove migrazioni’
In libreria il nuovo libro di Delfina Licata, “L’Italia e i figli del vento – Mobilità interna e nuove migrazioni” / Donzelli Editore. Di seguito la sinossi dell’opera.
Importanti studi scientifici ipotizzano che il desiderio di viaggiare e di fare esperienze nuove risieda in un gene del Dna, il Drd4-7R. Ma non è necessario appellarsi a un fattore genetico per comprendere come la mobilità, l’esigenza di viaggiare sia un profondo bisogno di tutti. Lo abbiamo riscontrato durante i lock-down: improvvisamente ci siamo riscoperti runner incalliti, bisognosi di spazi aperti, amanti della natura, sostenitori dell’ambiente, ecologisti oltremisura.
La verità è che noi, popolo vocato alla migrazione, non siamo mai riusciti a stare immobili: chi ha potuto non si è fermato, oppure è ritornato, o ancora è in attesa di andare come un velocista sulla linea di partenza. E ciò è vero per tutti i popoli, ancor più quando entrano in gioco esigenze di sopravvivenza.
La mobilità come valore, come risorsa naturale, per chi si muove e per chi accoglie, per tutti noi che nasciamo «figli del vento»: è questo il faro che guida l’analisi svolta nel volume da Delfina Licata, grazie al lavoro e alle ricerche che da anni svolge per la Fondazione Migrantes. L’immigrazione in Italia non è un fenomeno recente, ma ci accompagna da mezzo secolo, è un fatto strutturale della nostra società. Eppure, nel dibattito politico e talvolta nella coscienza pubblica, è ancora affrontato in maniera frammentaria, disorganica, emergenziale.
Poco consapevoli di essere un paese di anziani, crediamo d’essere minacciati da un’invasione di stranieri, per cui è necessario alzare muri e serrare porte. Ma la realtà è un’altra. L’Italia è un paese vecchio, ma non fermo. Ed è un paese che si muove. Si muovono gli immigrati, si muovono gli italiani: giovani e meno giovani – con un considerevole aumento della percentuale femminile, di cui in queste pagine si analizzano i più recenti sviluppi – si spostano all’interno e vanno anche fuori, mettendo in atto, grazie alla tecnologia, nuove modalità per essere presenti nei luoghi che hanno fisicamente lasciato.
Dai dati riportati nel volume scopriamo che gli italiani che lasciano l’Italia non sono più un rivolo, ma corrispondono ora agli stranieri che arrivano. Il cui flusso, dopo vent’anni di crescita costante, si è arrestato, e sempre più spesso chi arriva nel nostro paese presto riparte. Fenomeno decisamente preoccupante per un’Italia in crisi demografica.
L’immigrazione è un bisogno della società italiana e della sua economia, tanto che, di fatto, l’Italia ha cominciato a integrare i suoi immigrati, seguendo mo¬delli che non ricalcano quelli sperimentati in precedenza da Francia, Gran Bretagna o Germania. Ci sforziamo da anni di capire quale modello teorico di integrazione ci appartenga di più – melting pot, assimilazione ecc. – e non ci siamo accorti che un modello lo stiamo già sperimentando, tutto italiano, e lo viviamo nei nostri spazi quotidiani, a scuola, al lavoro. L’Italia è interculturale, ma perde tempo a discutere di quanto sia giusto riformulare una legge sulla cittadinanza desueta, impantanata in un passato che non esiste più.
L’Italia è una società recettiva e viva, a confronto con una legislazione sempre in ritardo. Ciò che serve, come scrive Andrea Riccardi nella Prefazione, è «guardare agli italiani in modo nuovo, non statico e non fermi a vecchie rappresentazioni». Siamo un paese ricco di risorse, ma dominato da uno sguardo pauroso, preoccupato che ci venga tolto qualcosa del nostro presente, più che proteso a conquistare il futuro.
Un libro fuori dagli schemi.
Una ricerca accurata e condotta
con passione, che nella mobilità
scopre la risorsa più grande
per il nostro futuro.
Delfina Licata
Delfina Licata è sociologa delle migrazioni presso la Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana. Curatrice del Rapporto italiani nel mondo, ha coordinato il Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo (2014). È componente della commissione scientifica del Festival della migrazione di Modena, dell’opera Storia dell’emigrazione italiana in Europa (Donzelli, 2022) e del tavolo tecnico del Maeci sul «turismo di ritorno».